Contenuto principale

Il GAL è un gruppo composto da soggetti pubblici e privati allo scopo di favorire lo sviluppo locale di un'area rurale. Costituisce uno strumento di programmazione che riunisce tutti i potenziali attori territoriali dello sviluppo nella definizione di una politica "concertata".

La mission del GAL Borba è la gestione dei fondi comunitari destinati allo sviluppo dell’area rurale di propria competenza, tramite la realizzazione degli interventi previsti e finanziati dalla programmazione CLLD "Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo" LEADER 2014/2020.

L'area del GAL Borba scarl "Le Valli Aleramiche dell'alto Monferrato" comprende 48.468 abitanti ed estende la sua competenza su 58 Comuni collocati tra Alto Monferrato Aleramico, Langa e Alto Monferrato, Suol d'Aleramo, Tobbio al Colma, Langa Astigiana Val Bormida, Ovada, Acqui Terme e altri Comuni singoli (Cassine, Rivalta Bormida, Orsara Bormida, Carpeneto, Rocca Grimalda, Silvano d'Orba, Castelletto d'Orba, Ricaldone, Strevi, Trisobbio, Castel Rocchero, Sessame, Alice Bel Colle, Morsasco), per un'estensione complessiva pari a 993 Kmq.

Il Gal è gestito da un Consiglio di Amministrazione guidato dal Presidente Gianmarco Bisio, mentre la compagine sociale è formata da 30 soci di cui 5 Unioni Montane, 16 Comuni, l’Associazione Città del bio, oltre a 8 soci privati.

Nonostante la vastità del territorio, il GAL gestisce un'area sufficientemente omogenea sotto il profilo del sistema socio-economico locale (condividendo tradizioni e vocazioni produttive), sotto l’aspetto paesaggistico, connotato dalle attività produttive relative ai vitigni e al bosco, tipiche dello scenario rurale.