Contenuto principale

Infografica GAL Borba orizzontale

Lo scorso 21 giugno sono state approvate le ultime graduatorie dei bandi pubblicati dal GAL Borba per la programmazione PSR 2014/2022. Nello specifico, sono stati resi noti i risultati delle domande di aiuto pervenute a valere sul Bando pubblico multioperazione per la selezione di Progetti Integrati di Filiere (PIF) - terza pubblicazione - Op. 4.1.1. - Op. 4.2.1. - Op. 6.4.2. PSR 2014/2022 e lo scorrimento della graduatoria del Bando pubblico multioperazione per la selezione di Progetti Integrati di Rete Territoriale nel settore del turismo sostenibile (PIRT) - seconda pubblicazione - Op. 6.4.1. - Op. 6.4.2. PSR 2014/2022.

Presidente Direttore“Con l’approvazione della graduatoria del bando PIF e lo scorrimento della graduatoria del bando PIRT per il turismo, commenta il Presidente Gianmarco Bisio, abbiamo finanziato altre 14 aziende, che si uniscono a tutti gli altri beneficiari. Con questi ultimi due atti il GAL Borba conclude l’emissione dei bandi per la programmazione PSR 2014/2022 ed entra appieno nelle attività di animazione territoriale, volte a definire la Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027. Infatti, a seguito della pubblicazione del bando regionale di selezione dei GAL che dovrebbe essere pubblicato entro metà Luglio 2023, il GAL Borba organizzerà sul territorio diversi incontri tecnici con gli stakeholders locali (Sindaci, Associazioni di categoria, operatori economici, ecc.), con l’obiettivo di ascoltare il territorio e raccogliere le esigenze concrete in vista della nuova programmazione. Dovendo fare un bilancio del Piano di Sviluppo Locale 2014/2022, pur risentendo di diverse criticità, quali il COVID, gli eventi atmosferici sfavorevoli e la Peste Suina Africana, è stato portato a termine in modo puntuale, impegnando il 100% delle risorse finanziarie, in un momento in cui “mettere a terra” i progetti finanziati con fondi europei non è semplice.
Il Piano Finanziario ha visto uno stanziamento di contributo pubblico per complessivi € 5.578.066,14 di cui € 2.322.285,46 per bandi rivolti agli enti pubblici, € 2.132.979,35 per bandi rivolti alle imprese private, € 1.122.801,333 per azioni a regia GAL.
Questo ha generato sul territorio un investimento complessivo per € 8.035.386,36. I beneficiari sono stati 147 per un totale di 18 bandi emessi.
Esprimo, quindi, grande soddisfazione per questo ottimo risultato, raggiunto grazie alla proficua collaborazione avuta con i Sindaci del territorio, le Associazioni di categoria e la Regione Piemonte”.

“Dal punto di vista tecnico, precisa il Direttore Fabrizio Voglino, i risultati sono stati raggiunti in un settore estremamente complesso, in cui occorre prestare massima attenzione a una molteplicità di fattori legislativi, finanziari, tecnici, ecc. Tali risultati non si sarebbero potuti raggiungere senza il supporto continuo degli uffici regionali Leader della Regione Piemonte e di Arpea (Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura), che hanno contribuito nella risoluzione di numerose criticità normative emerse durante l’attuazione degli interventi. Desidero ringraziare in particolar modo lo staff del GAL Borba, la Dott.ssa Sara Pierfederici e la Dott.ssa Sara Pizzo per la serietà e la professionalità quotidiana sempre profusa. Il GAL Borba è una struttura “snella”, che funziona in modo agile e tempestivo e che rappresenta un valore aggiunto per lo sviluppo delle aree rurali. Come ha detto il Presidente siamo già al lavoro per definire la Strategia di Sviluppo Locale 2023/2027, senza stravolgimenti rispetto a quella attuale, ma con alcuni elementi di novità derivanti dall’esperienza maturata nella programmazione appena conclusa. In questa prospettiva, a partire da Luglio 2023, saranno organizzati gli incontri tecnici di animazione sul territorio in modo da poter presentare la candidatura alla Regione Piemonte entro i primi giorni di Ottobre 2023".